Nel cuore della Franciacorta, tra dolci colline e vigneti rinomati, si trova il comune di Rovato, un piccolo gioiello lombardo noto non solo per la sua celebre “manzetta” ma anche per la produzione di un olio extravergine d’oliva di altissima qualità. L’olio di Rovato, infatti, è uno dei prodotti agroalimentari più rappresentativi della zona, espressione autentica di una tradizione agricola antica, che valorizza cultivar autoctone e una lavorazione attenta alla qualità.
Origine e caratteristiche dell’olio di Rovato
L’olio prodotto a Rovato nasce principalmente dalla coltivazione di cultivar tipiche della regione, come il Leccino, il Frantoio e il Casaliva, varietà che si sono adattate perfettamente al microclima della zona. Il terreno morenico e la vicinanza del lago d’Iseo favoriscono una maturazione equilibrata delle olive, donando all’olio un gusto fruttato leggero, con sentori di mandorla, erba appena tagliata e carciofo.
La produzione, spesso in piccoli frantoi a conduzione familiare, segue metodi artigianali: le olive vengono raccolte a mano e spremute a freddo entro poche ore, per preservare tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’olio extravergine.
Proprietà nutrizionali e benefici per la salute
L’olio di Rovato, come tutti gli oli extravergine di qualità, è un alimento ricco di grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, noti per il loro effetto benefico sulla salute cardiovascolare. Inoltre, è una preziosa fonte di:
Polifenoli, potenti antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare;
Vitamina E, utile per la salute della pelle e del sistema immunitario;
Fitosteroli, che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo LDL.
Tra i benefici più noti del consumo regolare di olio extravergine di Rovato troviamo:
Riduzione del rischio di malattie cardiache;
Azione antinfiammatoria naturale;
Supporto alla digestione;
Protezione contro stress ossidativo e radicali liberi;
Contributo alla salute cerebrale e al benessere generale.
Usi in cucina: versatilità e gusto
L’olio di Rovato si distingue per il suo equilibrio tra dolcezza e una leggera nota piccante finale. Questo lo rende perfetto per diversi usi in cucina:
Condimento a crudo: su bruschette, verdure grigliate, insalate o carpacci di carne e pesce;
Cottura delicata: per soffritti leggeri, risotti, minestre;
Preparazioni da forno: ottimo nei prodotti da forno salati, come focacce e grissini;
Dolci artigianali: utilizzato in piccole quantità in torte e biscotti all’olio, offre morbidezza e profumo.
La sua versatilità consente di utilizzarlo in moltissime ricette tradizionali bresciane, ma anche in proposte più moderne e creative.
Ricette tipiche con olio di Rovato
Ecco alcune ricette dove l’olio di Rovato esalta sapori e consistenze:
Casoncelli alla bresciana con burro e olio
Sebbene la ricetta tradizionale preveda l’uso di burro, una variante più leggera ma saporita utilizza un mix di burro e olio di Rovato per condire i casoncelli, arricchiti da salvia e una spolverata di Grana Padano.
Insalata di manzo all’olio
Un piatto freddo molto amato: fettine sottili di manzo lessato condite con olio di Rovato, aglio, prezzemolo e pepe nero. Servito con patate lesse e insalata verde.
Torta all’olio extravergine
Un dolce soffice a base di farina integrale, zucchero grezzo, yogurt e olio di Rovato, aromatizzato con scorza di limone. Perfetto per una colazione genuina.
Pane rustico con olio di Rovato
Impasto a lunga lievitazione con aggiunta di olio extravergine nell’impasto e in superficie, per ottenere un pane profumato e dalla crosta croccante.
L’olio Rovato e il turismo enogastronomico
Negli ultimi anni, l’olio di Rovato è diventato protagonista anche nel turismo esperienziale. Molti frantoi e aziende agricole locali organizzano visite guidate, degustazioni e laboratori per conoscere da vicino il processo di produzione. Questo ha contribuito a far crescere la notorietà dell’olio locale e a promuovere uno stile di vita sano e sostenibile, legato al territorio.
Conclusione
L’olio di Rovato rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della Lombardia, capace di unire gusto, tradizione e benessere. La sua qualità nasce dalla passione degli olivicoltori locali, dalla ricchezza del territorio e dal rispetto per la natura. Portarlo in tavola significa scegliere un prodotto genuino, versatile e benefico, perfetto per chi ama mangiare bene e vivere in armonia con la propria salute.