Brescia si conferma nel 2025 come uno dei poli più vivaci per l’arte contemporanea in Italia. La città ospita una varietà di eventi, esposizioni e installazioni che attraversano diversi linguaggi artistici, dalla fotografia alla pittura, dalla scultura all’arte concettuale. In questo articolo ti guidiamo attraverso le mostre più interessanti e ti presentiamo alcune gallerie da non perdere.
Mostre da non perdere
“La Belle Époque. L’arte nella Parigi di Boldini e De Nittis” – Palazzo Martinengo
Dal 25 gennaio al 15 giugno 2025, Palazzo Martinengo ospita una raffinata esposizione dedicata alla Belle Époque, con opere di Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e altri protagonisti di quella stagione artistica. La mostra offre una panoramica ricca di dipinti, abiti d’epoca e manifesti che raccontano lo spirito di Parigi tra fine Ottocento e inizio Novecento.
“In Memoriam – Erwin Olaf” – Paci Contemporary
Questa retrospettiva, in programma fino al 30 settembre 2025, celebra il lavoro del fotografo olandese Erwin Olaf, noto per i suoi scatti teatrali e visionari. La mostra raccoglie alcuni dei suoi cicli più iconici, in un percorso emozionante e suggestivo.
“Dal nulla al sogno. Un ricordo di Marco Vallora” – Galleria dell’Incisione
Un omaggio al critico d’arte Marco Vallora, con una selezione di opere che interpretano il suo pensiero e gusto artistico. La mostra è aperta dal 29 marzo al 1° giugno 2025, e rappresenta anche un’occasione di riflessione sulla critica d’arte contemporanea.
“Fragments of a World After Its Own Image” – A Palazzo
Dal 29 marzo al 17 maggio 2025, la galleria A Palazzo propone una collettiva che riflette sulla frammentazione del mondo contemporaneo. Pittura, installazioni e videoarte si fondono in un percorso che invita alla riflessione sul nostro tempo.
“Still Steel” di Christine Liebich – E3 Arte Contemporanea
Il 24 maggio 2025 si inaugura la mostra dell’artista tedesca Christine Liebich. Le sue opere in metallo indagano il rapporto tra staticità e movimento, durezza e poesia. Un’esposizione che pone lo spettatore di fronte alla forza espressiva della materia.
Gallerie d’arte da visitare a Brescia
Galleria Massimo Minini
Fondata negli anni ’70, è oggi uno dei centri culturali più importanti della città. Ha ospitato artisti internazionali di spicco e continua a proporre un calendario ricco e innovativo.
Colossi Arte Contemporanea
Questa galleria con sede in pieno centro storico propone sia mostre personali di giovani artisti emergenti sia collettive tematiche che spaziano dalla pittura alla digital art.
GARE 82
Un punto di riferimento per la nuova generazione di artisti. La galleria è anche uno spazio laboratoriale che promuove la contaminazione tra linguaggi e discipline.
Fondazione Berardelli
Specializzata in poesia visiva e arte concettuale, la fondazione conserva un’importante collezione e promuove mostre che indagano l’evoluzione dell’arte dalla seconda metà del Novecento ad oggi.
Incontri con gli artisti
Molte gallerie bresciane arricchiscono le proprie mostre con incontri e talk aperti al pubblico. In occasione della mostra “Still Steel”, ad esempio, è previsto un incontro con l’artista Christine Liebich, che racconterà il suo percorso e la genesi delle opere esposte. Questi momenti di confronto diretto con gli artisti sono occasioni preziose per approfondire la comprensione dell’opera e dell’intento creativo.
Conclusione
L’arte contemporanea a Brescia nel 2025 è un viaggio ricco di emozioni e stimoli visivi. Tra mostre raffinate, gallerie d’avanguardia e incontri culturali, la città si rivela una vera fucina di creatività e sperimentazione. Che tu sia un collezionista esperto o un semplice appassionato, le iniziative artistiche di quest’anno offrono spunti unici per lasciarti ispirare.